Carla è la sorella di Laura, poi c’è Antonella. In totale tre sorelle, tre figlie. Carla è la più grande, Laura la più bella. Una vera bellezza dicevano. Di Antonella non so dire e non so cosa dicessero. Nemmeno dell’essere sorelle so che dire, ma potrei dire dell’avere un fratello. Quello che so è che forse è stato meglio così, meglio avere un fratello. Credo capiti spesso e a me è capitato. Da piccola ho pensato di essere stata adottata. L’idea mi venne osservando che non esistevano foto che mi ritraessero neonata. C’ero nelle foto della comunione- cresima di mio fratello, ma nulla che mi ritraesse prima. L’idea di essere stata adottata non mi procurava un particolare dolore, stavo bene dove stavo e anzi finii per scegliere l’idea dell’adozione a quella che un giorno mi venne sentendo mia madre dire che ero nata di dieci mesi con la pelle che sembrava lessata dallo stare troppo nella pancia. Scelsi che era meglio essere stata abbandonata e adottata perché l’idea che la mancanza di foto fosse attribuibile alla mia bruttezza era inaccettabile. Carla era sempre stata gelosa di Laura. Laura adorava Carla e cercava di somigliarle. Avrebbe voluto essere grande come lei, usare i suoi vestiti, avere la sua approvazione. Carla avrebbe voluto somigliare a Laura, avrebbe voluto avere i suoi capelli, essere magra come lei è avere gli sguardi di tutti addosso come capitava ogni volta a Laura. Le somiglianze tra le due erano molto vaghe, anche il carattere non coincideva. La grande era tranquilla e obbediente, la seconda sempre agitata, mossa da un fuoco invisibile. Capitò allora che Carla chiamò Laura. Erano davanti lo specchio grande della camera della loro mamma. Guardati, disse Carla. E ora guardami. Lo vedi? Non ci somigliamo per niente. Hai notato che tutti ti guardano? Laura non capiva, ma cominciava ad avere paura. Non l’hai ancora capito? Non hai visto che sei diversa? La mamma e il papà non hanno il coraggio di dirtelo, te lo dico io: sei stata adottata. Il fatto non corrispondeva certo al vero era solo il risultato della gelosia crudele di una bambina. La storia è vera, me l’ha raccontata Laura. Raccontava e rideva. Io non ho storie così atroci su mio fratello tolta qualche idea scema che mi inculcò per spaventarmi. Sì, perché ancora oggi quando sento in suono delle campane evito di incrociare gli occhi per evitare di restare strabica.
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- novembre 2021
- ottobre 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- giugno 2013
- marzo 2013
Commenti recenti
newwhitebear su A pezzi poetella su A pezzi newwhitebear su Scrivere fa male Tesla Afterburner su Scrivere fa male Un cielo vispo di st… su Scrivere fa male
Che bello rileggerti, tuffarsi nel mare increspato delle tue parole, lasciarsi andare nell’andirivieni delle onde che si infrangono e si frantumano i spruzzi, frammenti di sorelle, fratelli, gelosie, risa e dispetti. Sembra di stare al mare a giocare.
Ciao amico mio. Sempre bello ritrovarti,
ben tornata. Un racconto particolare di come la gelosia tra sorelle diventa un elemento trainante ma anche dividente.
Grazie. Un abbraccio
un sorriso
io pensavo di essere stata scambiata in culla. Ma ero identica a mio padre!
Sarebbe interessante sapere come ti è venuta questa idea
“quando sento in suono delle campane evito di incrociare gli occhi per evitare di restare strabica”
questa la raccontavano anche a me.
In alternativa all’essere stati adottati era in auge anche quella di essere stati lasciati provvisoriamente in custodia da una zingara poi sparita.
sempre meglio della cicogna o del cavolo
secondo me ha un altro blog, impossibile sia rimasta tanto tempo senza scrivere
Molto bello. Si rimane sempre in attesa, con la voglia che prosegua… Sempre brava.